Il pasticciotto è il dolce simbolo della tradizone dolciaria del Salento. La ricetta del pasticciotto pare sia stata adottata nel Salento negli anni '70. Inizialmente, prodotto principalmente tra Lecce e Galatina, con il tempo è stato anche prodotto e commercializzato in tutto il territorio del Salento e della Puglia. La tradizionalità di questo dolce è dovuta alle materie prime, quali, facili da reperire nella zona, e dal metodo di produzione che avviene ancora tutt'oggi artigianalmente. Il classico pasticciotto è composto da una frolla morbida e croccante fatta da farina, uova, zucchero e strutto che lo rende unico e tipico. E' ripieno di abbondante crema pasticcera e spennellato con del rosso d'uovo prima della cottura che fa si che assuma un particolare colore ambrato. Il vero pasticciotto leccese è infatti caratteristico proprio per il suo colore ambrato e per la sua forma ovale . Con il tempo sono state create altre varianti altrettanto squisite e apprezzate. Aggirandoci tra Lecce e i vari paesi del Salento possiamo trovare il pasticcotto ,oltre a quello classico, con crema e amarene, al cioccolato e crema, alla crema di nocciole, con ricotta e gocce di cioccolato ecc. Il pasticciotto in Salento viene consumato principalmente come dolce per la prima colazione e va gustato rigorosamente caldo, anche se è molto apprezzato come dolce di fine pasto soprattutto nei pranzi della domenica.
Confezione da 6 Pasticciotti Leccesi ripieni di crema.
INGREDIENTI
PASTA FROLLA: farina di grano duro00, zucchero, strutto, uova, ammoniaca, aromi
I PASTICCIOTTI COSTITUISCONO IN PRODOTTO DEPERIBILE E DA CONSUMARSI ENTRO ALCUNI GIORNI DALLA SUA PREPARAZIONE. PER EVITARE DI INCORRERE IN FERMI DEPOSITI NEL WEEK-END CHE COMPROMETTEREBBERO LA QUALITA' DEL PRODOTTO, GLI ORDINI CONTENENTI I PASTICCIOTTI VERRANNO SPEDITI SOLO IL LUNEDI', MARTEDI' E MERCOLEDI' MATTINA. GLI ORDINI RICEVUTI DAL MARTEDI' SERA IN POI VERRANNO SPEDITI IL LUNEDI' SUCCESSIVO.