Non ci sono articoli nel tuo carrello.
I nostri cesti Di Natale Contengono solo prodotti selezionati direttamente da produttori locali pugliesi.
1 Primitivo di Manduria Doc Consorzio Produttori Vini
1 Vino Bianco Fiano Cosorzio Produttori Vini di Manduria
1 Pacco di taralli all'olio d'oliva;
1 Olio aromatizzato al tartufo da 250ml
1 Vasetto di puntarelle di cicoria
1 Confezione di paste di mandorla secche
1 Confezione Natalizia con paglia
Primitivo di Manduria Denominazione di Origine Controllata
Vitigno: Primitivo 100%
Vigneto: 15 - 35 anni
Sistema di coltivazione: spalliera, 4000/5000 piante per ettaro
Vendemmia: Inizio settembre
Gradazione alcolica: 12.5% vol
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: rosso rubino.
Profumo: intensa nota di mirtilli rossi (mirtillo, mora, amarena), con varietà di tipiche note speziate.
Sapore: delicato, equilibrato ed estremamente piacevole, note caramellate e chiusura persistente.
Abbinamenti consigliati: tagliatelle ai funghi, arrosto di agnello con patate e formaggi di media stagionatura.
Fiano SalentoI.g.t.
Vitigno: Fiano
Vigneto: 10-15 anni
Sistema di coltivazione: spalliera, 4000/5000 piante per ettaro
Vendemmia: Fine agosto inizio settembre
Gradazione alcolica: 12.5% vol
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: giallo paglierino chiaro.
Profumo: intenso e complesso. Dolce e fruttato mescolati con caratteri di agrumi e note floreali.
Sapore: consistenza multi-strato, setosa e di colore bianco. Aromi di agrumi gialli, ben bilanciati con note minerali.
Servire a: 8° - 10 ° C
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: rosa intenso e brillante.
Profumo: delicatamente fruttato, fragrante, pieno e intenso.
Sapore: fresco, sapido, morbido e piacevole
Abbinamenti consigliati: ottimo con formaggio, verdure torte, frutti di mare e zuppe.
Servire a: 10 ° - 12 ° C
Friselle bianche all'olio d'oliva 280g (Friseddi di Marsanofiu di Oria)
Le friselle pugliesi sono simili alle frise ma si differenziano per via della grandezza e per la consistenza. Le friselle sono infatti di mensioni molto più ridotte ed è possibile mangiarle senza necessariamente bagnarle con l'acqua come le frise. Hanno una consistenza friabile e oltre alle classiche friselle all'olio d'oliva, possono avare nell'impasto diversi aromi che le rendono ancora più sfiziose e saporite. Le friselle possono sostituire sia il pane nei pranzi e cene, oppure possono essere un perfetto aperitivo soprattutto se condite con olio e pomodorini o accompagnati da salumi e latticini pugliesi.
Ingredienti:
Farina ''00''
Olio d'oliva 20%
Acqua
Lievito
Sale
Vino
Miele mille fiori da 250gr
Il miele millefiori è caratteristico per assumere profumi, colori e sapori diversi a seconda della stagione e del posto in cui viene prodotto. Un mix di piante unico, creato naturalmente dalle api, che permette al miele millefiori di essere mai uguale ad un altro. Il miele millefiori è naturalmente ricco di minerali e antiossidanti. È utile nel trattamento di stati influenzali, aiuta a placare la tosse, svolgere funzioni antibatteriche e antinfiammatorie. Utile per pelle e capelli è anche una preziosa fonte di energia per sportivi, bambini, gestanti, persone convalescenti e anziani.
Tarallini all'olio d'oliva 280g (Federicini di Oria)
Il tarallo è un prodotto tipico della puglia , preparato anticamente nelle case contadine, veniva offerto agli ospiti insieme ad un buon bicchiere di vino . Ha la forma di un piccolo anello di pasta fatta con olio, sale, farina , vino ed ha una consistenza friabile rilasciando al palato un gusto sapido e aromatico. Il tarallo può assumere diverse varianti che dipendono dalla zona di produzione quali la forma, la grandezza e la cottura. I taralli sono tutt'ora preparati artigianalmente e recentemente hanno conquistato la denominazione PAT (PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE ITALIANO) diventando famosi in tutta Italia e all'estero. Vengono consumati principalmente come aperitivo e accompagnati con salumi, olive e formaggi locali .
Ingredienti:
Farina di tipo ''00''
Sale
Vino
Olio d'oliva 24%
Possiamo dire che l’olio Aromatizzato costituisce un prodotto nuovo per il mercato italiano ed è già in rapida espansione e spesso preferito per condire le pietanze. Fino a qualche anno fa in commercio era possibile reperire quasi esclusivamente l’olio al peperoncino, un prodotto che ha sempre fatto parte della tradizione gastronomica italiana e che ancora oggi rappresenta il più richiesto tra le preferenze dei consumatori. Anche la nostra azienda ha deciso di venire incontro alle esigenze dei propri clienti, presentando sul mercato i suoi OLI AROMATIZZATI permettendovi così di caratterizzare in modo sempre diverso i vostri piatti sempre con l'eccellente qualità del nostro olio. Infatti, la base di ogni olio aromatizzato è il nostro olio extravergine biologico.
Il formato è presentato in bottigliette da 250 ml e gli aromi naturali sono estratti da piante coltivate secondi i principi di una agricoltura sana e sono accuratamente selezionati.
Pasta di semola di grano duro
Ingredienti: Semola di grano duro, acqua, Contiene glutine. Può contenere tracce di soia.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Consigli per la cottura
Versare in abbondante acqua salata qualche istante prima dell'ebollizione.
Tempo di cottura 15-18min circa
Le nostre Cicorie Puntarelle sono uniche nel loro genere. Queste Cicorie Puntarelle vengono raccolte e leggermente sbollentate in acqua e aceto di vino. Dopo la strizzatura le puntarelle vengono condite con olio unicamente di oliva. A tavola potrete sentire dolci aromi saporiti proprio come appena raccolte.
Il salame a staffa prende il nome dalla sua forma, data dal budello naturale nel quale viene insaccato. Il salame a staffa dolce è caratterizzato da un colore rosso, da una macina media e il perfetto bilanciamento tra la parte magra e quella grassa, lo rendono unico. E' prodotto secondo le antiche tradizioni pugliesi: le carni accuratamente scelte, vengono condite con sale, pepe e vin cotto, vengono poi fatte riposare e successivamente insaccate e appeso viene fatto asciugare naturalmente per almeno 3 mesi per conferirgli quel naturale retrogusto affumicato. Il salame a staffa dolce assume così un sapore dolce e un profumo aromatico.
Consumo e conservazione