Non ci sono articoli nel tuo carrello.
I nostri cesti Di Natale Contengono solo prodotti selezionati direttamente da produttori locali pugliesi.
1 Primitivo di Manduria Doc Consorzio Produttori Vini
1 Negramaro Consorzio Produttori Vini di Manduria
1 Pacco di taralli all'olio d'oliva;
1 Olio aromatizzato al tartufo da 250ml
1 Vasetto di funghi cardoncelli in olio d'oliva
1 Vasetto di patè alle olive nere in olio d'oliva
1 Confezione Natalizia con paglia
Primitivo di Manduria Denominazione di Origine Controllata
Vitigno: Primitivo 100%NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: rosso rubino.Negroamaro Salento I.g.t.
Vitigno: Negroamaro 100%
Vigneto: 15-35 anni
Sistema di coltivazione: spalliera, 4000/5000 piante per ettaro
Vendemmia: inizio settembre
Gradazione alcolica: 13% vol
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: intensa nota di mirtilli rossi (mirtillo, mora, amarena).
Sapore: delicato, equilibrato ed estremamente piacevole, con tannini dolci e chiusura persistente.
Abbinamenti consigliati: ottimo con tagliatelle ai funghi, arrosto di agnello con patate e formaggi di media stagionatura.
Servire a: 16 ° - 18 ° C
Caciocavallo Pugliese
Il caciocavallo pugliese è uno dei più antichi formaggi prodotti in Puglia. E' un formaggio a pasta filata con una stagionatura che va dai 5 ai 10 anni. Si pensa che il suo nome derivi infatti dal metodo di stagionatura che anticamente di adottò. La sua forma tipica è ovale e allungata che deriva dal fatto di essere legato in cima con una corda e poi messo a stagionare a "cavallo" di un bastone posizionato orizzontalmente, da qui: CACIOCAVALLO. Il caciocavallo viene messo a stagionare in ambienti asciutti e ventilati ed è pronto per essere consumato non appena il suo colore cambia dal bianco al giallo paglierino. Il sapore del caciocavallo è dolce nei primi periodi di stagionatura ma diventa leggermente piccante con l'aumentare della stagionatura, quindi più è stagionato più il caciocavallo sarà piccante, ed è proprio per questo sapore particolare che il caciocavallo si contraddistingue dagli altri formaggi stagionati. All' interno la pasta si presenta elastica e consistente e la scorza esterna sottile e liscia. Il caciocavallo si presta molto bene ad essere cotto alla griglia oppure più semplicemente può essere gustato come aperitivo.
Friselle bianche all'olio d'oliva 280g (Friseddi di Marsanofiu di Oria)
Le friselle pugliesi sono simili alle frise ma si differenziano per via della grandezza e per la consistenza. Le friselle sono infatti di mensioni molto più ridotte ed è possibile mangiarle senza necessariamente bagnarle con l'acqua come le frise. Hanno una consistenza friabile e oltre alle classiche friselle all'olio d'oliva, possono avare nell'impasto diversi aromi che le rendono ancora più sfiziose e saporite. Le friselle possono sostituire sia il pane nei pranzi e cene, oppure possono essere un perfetto aperitivo soprattutto se condite con olio e pomodorini o accompagnati da salumi e latticini pugliesi.
Ingredienti:
Farina ''00''
Olio d'oliva 20%
Acqua
Lievito
Sale
Vino
Tarallini all'olio d'oliva 280g (Federicini di Oria)
Il tarallo è un prodotto tipico della puglia , preparato anticamente nelle case contadine, veniva offerto agli ospiti insieme ad un buon bicchiere di vino . Ha la forma di un piccolo anello di pasta fatta con olio, sale, farina , vino ed ha una consistenza friabile rilasciando al palato un gusto sapido e aromatico. Il tarallo può assumere diverse varianti che dipendono dalla zona di produzione quali la forma, la grandezza e la cottura. I taralli sono tutt'ora preparati artigianalmente e recentemente hanno conquistato la denominazione PAT (PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE ITALIANO) diventando famosi in tutta Italia e all'estero. Vengono consumati principalmente come aperitivo e accompagnati con salumi, olive e formaggi locali .
Ingredienti:
Farina di tipo ''00''
Sale
Vino
Olio d'oliva 24%
Possiamo dire che l’olio Aromatizzato costituisce un prodotto nuovo per il mercato italiano ed è già in rapida espansione e spesso preferito per condire le pietanze. Fino a qualche anno fa in commercio era possibile reperire quasi esclusivamente l’olio al peperoncino, un prodotto che ha sempre fatto parte della tradizione gastronomica italiana e che ancora oggi rappresenta il più richiesto tra le preferenze dei consumatori. Anche la nostra azienda ha deciso di venire incontro alle esigenze dei propri clienti, presentando sul mercato i suoi OLI AROMATIZZATI permettendovi così di caratterizzare in modo sempre diverso i vostri piatti sempre con l'eccellente qualità del nostro olio. Infatti, la base di ogni olio aromatizzato è il nostro olio extravergine biologico.
Il formato è presentato in bottigliette da 250 ml e gli aromi naturali sono estratti da piante coltivate secondi i principi di una agricoltura sana e sono accuratamente selezionati.
Versare in abbondante acqua salata qualche istante prima dell'ebollizione.
Tempo di cottura 15-18min circa
Prodotto con funghi cardoncelli, olio extra vergine di oliva, aceto di vino, menta, aglio, si caratterizza per il gusto inconfondibile. Perfetto per condire la pasta o realizzare originali ricette salate.
Il risultato della macinazione lenta e fine della polpa di olive nere al giusto grado di maturazione. Una crema fine e compatta perfetta da spalmare sul pane e per condire saporiti piatti di pasta. Un prezioso patè da tenere sempre in dispensa per stupire gli ospiti con un gusto tutto italiano.
Consumo e conservazione