Non ci sono articoli nel tuo carrello.
La frisa è un prodotto da forno tipicamente pugliese, ed ha una ricetta antichissima, pare che in passato sia stata creata per sostituire il pane, infatti, dato le sue caratteristiche, la frisa si conserva a lungo. E' fatta con farina di grano duro ed ha una consistenza particolarmente dura. Questo perché viene cotta per ben due volte. La frisa viene infornata, rigorosamente in forni a legna, e portata a metà cottura, viene poi sfornata, tagliata a metà e cotta di nuovo in forno. Ha la forma di una piccola ciambella e quello che rende unico questo prodotto storico e tipico della Puglia è la sua preparazione per poter essere gustata. Non può essere mangiata normalmente, infatti, la frisa deve essere prima bagnata in acqua per qualche secondo per far si che si ammorbidisca prima di essere condita. La frisa è perfetta per essere presentata come antipasto e può essere condita in diversi modi. Il condimento classico la vede con un filo d’olio d’oliva extravergine, pomodorini, un pizzico di sale e origano ma è perfetta anche anche con salumi, mozzarella, stracciatella, sott'olio ed ha altre tante infinite varianti.
Farina di grano duro
Acqua
Lievito